“RISTORANTE PIZZERIA DEL CORSO”: Innovazione e tradizione in un’unica anima.
Correva l’anno 1999 quando Emilio Landi, animato dalla passione per la pizza, decise di aprire a Capaccio Scalo (SA) la sua pizzeria con l’ausilio della sua famiglia: la moglie Nicolina ai fornelli, il figlio Agostino (aiuto pizzaiolo) e la figlia Monica in sala.


Passa il tempo e la pizza della famiglia Landi riscuote sempre maggiori consensi per qualità e genuinità dei prodotti.
Ad onor del vero, tutti gli ingredienti stagionali provengono dall’orto di famiglia; gli altri, invece, da produttori locali, rigorosamente cilentani.
Nel 2014 avviene un vero e proprio restyling: la pizzeria si trasferisce nei locali situati di fronte, più ampli ed accoglienti, con attrezzature moderne per assicurare una migliore cucina.

Infine, un meraviglioso giardino per le cene primaverili-estive.

Il nuovo progetto vede come protagonista il giovane Agostino, che nel frattempo ha acquisito esperienza nell’arte della lavorazione della pizza, assieme a suo padre Emilio.

La pizza di Agostino, contrariamente a chi cerca, ultimamente ed a tutti i costi, di emulare ed inseguire il prototipo della pizza napoletana (semplicemente perché oggi è di tendenza), ricalca il percorso delle sue radici culturali con una pizza autoctona, cilentana, caratterizzata da un impasto non troppo idratato, farine selezionate (Molini Pizzuti) ed una lievi-maturazione di 24 ore.
Questa tipologia di pizza necessita, rispetto a quella napoletana, di una cottura più lunga (ad una temperatura del forno più bassa); la traduzione empirica è quella di una pizza dal cornicione meno alto, più croccante e meno umido al suo interno.
La digeribilità è molto buona.
L’occasione per conoscere questa autentica realtà, imperniata sui valori della famiglia e del territorio, si è profilata grazie all’invito dell’amico giornalista Andrea Bignardi (” Le Cronache”) all’evento denominato “Degustì”, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group S.r.l. e con la “direzione artistica” di Angela Merolla, giornalista e sommelier, direttrice della rivista enogastronomica “L’arcimboldo”.

La degustazione ha avuto inizio con una gustosa Parmigiana di Melanzane, adagiata su una bruschetta realizzata con farina Integrale, multicereali, canapa e curcuma by Molini Pizzuti.
Il contrasto morbido/croccante si è rivelato molto piacevole e la parmigiana squisitissima.

Successivamente è il turno della prima pizza:

In abbinamento ho potuto apprezzare un ottimo Rosato biologico dei “Colli della Murgia-Sellaia Igp Puglia” 2017, ottenuto al 100% con vitigno di Primitivo.
Un vino fruttato (aromi di rosa, ciliegia), delicato, fresco ed abbastanza sapido. Abbinamento riuscitissimo.
Continuando con la “celebrazione dei carboidrati”, la portata successiva è stata rappresentata da questo primo piatto realizzato dalla Sig.ra Nicolina

E’ il momento di cambiare i calici e di stappare un vino da una struttura decisamente più consistente del precedente:

Vino dal profumo molto intenso con sentori di frutta rossa, balsamico, ciliegia e spezia dolce.
Al palato si presenta ben strutturato, fresco, abbastanza tannico e persistente.
In abbinamento è arrivata una deliziosa pizza realizzata con farina di Tipo zero e carota viola

Dopo questa delizia non poteva mancare un “must” del territorio, sua Maestà la Cilentana:

Infine, abbiamo addolcito i nostri palati con una deliziosa crostata con marmellata di fichi cilentani

Che dire: una serata che consacra la famiglia Landi come persone che si sono messe in gioco e che con tanti sacrifici si impegnano a proporre prodotti di qualità e tradizionalità.
L’organizzazione dell’evento è stata perfetta.
Queste occasioni sono assai importanti, non solo per conoscere nuove e deliziose realtà locali, ma soprattutto per conoscere nuove persone e nuovi amici con i quali confrontarsi, conoscere nuovi orizzonti e convenire insieme di quanto è bello bere e mangiare bene.

***Ristorante-Pizzeria Del Corso***
Via Magna Graecia 168
Capaccio-Paestum SA
Tel. 0828 724483
CLICCA FOTO DELLA SERATA
BY Raffaele Nocera